giovedì 12 dicembre 2013
domenica 1 dicembre 2013
tonno, mela verde , frutto della passione e arance
pulire il tonno e ricavarne una tartare
grattugiare la buccia dell'arancia ,e metterla a seccare ricavandone una polverina profumata
sbucciare la mela verde e con la buccia preparare una julienne e tenere in acqua e ghiaccio
con la polpa ricavarne dei piccoli cubetti da mescolare con il tonno , un goccio di olio , e un pizzico di sale
svuotare il frutto della passione e aggiungere un goccio di arancia
posizionare la tartare al centro del piatto , sopra la julienne di mela
il frutto della passione ,
poco sesamo tostato
e la polvere di arancia
gambero rosso .....la costiera anche d'inverno
articolo completo su
http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/1018746-la-costiera-anche-d-inverno-colloquio-con-lo-chef-francesco-russo
domenica 24 novembre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
l'alice nel paese delle meraviglie
ricetta presentata alla festa slow food , condotta dell'agro nocerino sarnese
http://diodatobuonora.blog.tiscali.it/2013/10/16/festa-slow-food-dell%E2%80%99agro-con-%E2%80%9Ccibo-buono-pulito-e-giusto%E2%80%9D/
alici farcite con provola affumicata , crosta di tarallo al finocchietto ed emulsione di limone
pulire le alici ,
togliere la lisca centrale
passarle nel tarallo sbriciolato
tagliare una fettina di provola e posizionarla al centro tra due alici
ripassare nel tarallo sbriciolato
per la salsa di limone
pelare i limoni
sbollentare le bucce
frullarle con poco succo e olio extravergine di oliva a filo
aggiustare di sale e pepe
cuocere le alici in forno a 220° per pochi minuti con un filo di olio
servirle calde con la salsa di limoni
pasta frolla # 1
Pasta frolla # 1
1 kg di farina
600 g di burro
200 g di zucchero semolato
200 g di zucchero a velo
200g di uova intere
5 g di sale
Aromi (vaniglia , buccia di agrumi )
Amalgamare il burro morbido con lo zucchero
Unire le uova , il sale ,
le uova e gli aromi
Incorporare la farina mescolandola il minimo indispensabile
Fino ad ottenere una pasta omogenea
Riporre in frigo per almeno 12 ore prima dell’utilizzo
pasta all'uovo
Pasta all’uovo # 1
Farina 500g
Uova n 4
Un filo di olio evo
Pasta all’uovo # 2
Faina 500g
Semola rimacinata 250g
Uova n5
Tuorli n 3
Un filo di olio evo
Pasta all’uovo # 3
Farina 750g
Tuorli n 12
Uova intere n 3
krapfen
Krapfen
Farina 400g
Burro 60g
Lievito di birra 25g
Zucchero 30g
Sale 5 g
Uova intere 120g
Latte 150g
Buccia di arancia e limone
Vaniglia
Olio per friggere
Zucchero e cannella per rifinire
Impastare tutti gli ingredienti
Far riposare per qualche ora in frigo
Stendere la pasta ad un spessore di ½ cm
Tagliare con dei coppapasta
Far lievitare su carta da forno
Cuocere in olio caldo a 150° da tutti e due i lati
Asciugare e passare nello zucchero con poca cannella
Farcire a piacere
crespelle
Crespelle
1 l di latte
300g di farina
8 uova
Sale q.b.
chiacchiere frappe
Chiacchiere frappe
300g di farina
Sale q.b.
30g di zucchero
N 2 di uova
½ bicchiere di vino bianco secco
Buccia di limone
Olio per friggere
Zucchero a velo per decorare
struffoli
Struffoli
Uova 150g
Zucchero 80g
Farina 400g
Anice qb
Burro 60g
Olio per friggere
buccia di agrumi
buccia di agrumi
Per ricoprire
Miele
Confettini
Anicini
Arancia e zucca candita
pasta choux
Pasta choux
500ml acqua
200g di burro
300g di farina
N 8 di uova
Sale q.b.
pan di spagna # 1
Pan di spagna # 1
250 g di farina
250 g di zucchero
N 8 di uova intere
Pizzico di sale
10 g di lievito in polvere (facoltativo )
Montare le uova a temperatura ambiente con lo zucchero fino
a renderle ben spumose
Unire la farina setacciata con il lievito poco alla volta
Mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il
composto
grissini # 1
Grissini # 1
Farina 600g
Sale 15g
Zucchero 3g
Olio evo 20g
Acqua 350ml
Lievito di birra 10g
crema pasticcera # 1
Crema pasticcera # 1
Latte 750ml
Panna 250ml
Tuorli 200g
Zucchero 250g
Farina 100 g
Fecola 20g
Burro 60g
Vaniglia
Buccia di agrumi
Far bollire il latte , la panna con le bucce e la vaniglia
A parte mescolare lo zucchero con le uova e la farina
Una volta spento amalgamare il composto con la noce di burro
cantucci
Cantucci
320 g di Uova
670 g di Zucchero
550 g di Farina
13 g di Lievito in polvere
270 g di Mandorle intere
70 g di Nocciole
20 g di Pinoli
2 g di sale
Vaniglia
Buccia di arancia
Tostare la frutta secca
Impastare tutti gli ingredienti in modo omogeneo
Con la pasta formare dei filoni di due dita di spessore
Infornare a 180° in una teglia imburrata per 15 minuti in
forno già caldo
Sfornarli e lasciarli raffreddare
Tagliarli in senso diagonale di un cm e rimetterli in forno
per altri 20 minuti circa a dorare e asciugare
venerdì 6 settembre 2013
baccalà e ceci
Per la crema di ceci
Mettere a bagno i ceci e cuocerli in acqua
Una volta cotti a parte preparare un soffritto con carote ,
cipolle , aglio , timo , rosmarino e olio extravergine di oliva
Aggiungere i ceci , poi un po’ di acqua di cottura,
aggiustare di sale e pepe e lasciare insaporire
Frullarli con il mixer, e ricavarne una crema liscia , e
tenere in caldo
Per la julienne di porro
Prendere il porro , lavarlo e privarlo della pellicola
Tagliarlo finemente e metterlo per un po’ di tempo a bagno
in acqua fredda per farlo arricciare
Poi va asciugato , passato nella farina e fritto in olio
bollente
Per il baccalà
Porzionare il baccalà già bagnato in pezzi da 150/170g
Pulirlo da eventuali lische e passarlo in una padella
antiaderente con un filo di olio e gli aromi
Mettere in forno a 70° per circa 15 minuti
Oppure avvolgerlo nella pellicola e immergerlo in acqua a
70° sempre per 15 minuti
Posizionare la crema di ceci nel piatto
Il baccalà
Dei ceci interi frittti
E la julienne di porro croccante
Con un filo di olio extravergine ,e una grattugiata di lime
venerdì 16 agosto 2013
mercoledì 14 agosto 2013
martedì 13 agosto 2013
lunedì 12 agosto 2013
domenica 11 agosto 2013
martedì 6 agosto 2013
giovedì 1 agosto 2013
domenica 21 luglio 2013
mercoledì 17 luglio 2013
giovedì 11 luglio 2013
venerdì 5 luglio 2013
mercoledì 26 giugno 2013
giovedì 13 giugno 2013
venerdì 24 maggio 2013
venerdì 3 maggio 2013
martedì 30 aprile 2013
lunedì 29 aprile 2013
lunedì 15 aprile 2013
giovedì 4 aprile 2013
intervista AIGO
articolo completo su
http://www.aigo.it/tradizione-e-territorio-le-due-t-delle-ricette-di-francesco-russo-chef-dellhotel-raito/
http://www.aigo.it/tradizione-e-territorio-le-due-t-delle-ricette-di-francesco-russo-chef-dellhotel-raito/
martedì 2 aprile 2013
il mio aglio , olio e peperoncino
Il mio aglio olio e peperoncino
Ingredienti
X 4 persone
Spaghetti 300g
Olio qb
Peperoncino 3
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo
Sale e pepe
Colatura di alici 30g
Alici 8 grandi
Tarallo grattugiato 40g
Procedimento
In una padella fare un fondo di olio extravergine di oliva e
aglio contuso , che poi andrà tolto e un peperoncino
Far cuocere leggermente le alici deliscate e pulite
Togliere le alici ancora intere e tenere da parte
Cuocere gli spaghetti in acqua , scolarli ancora al dente e
saltarli nella padella
Aggiungere la colatura di alici e una macinata di pepe ,e il
prezzemolo tritato
Adagiare due filetti caldi di alici in ogni piatto
Un nido di pasta in ogni piatto , la salsa di cottura , un
po’ di tarallo grattugiato e mezzo peperoncino per piatto
lunedì 1 aprile 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)